venerdì 27 marzo 2015

Expo2015: esiste un’opera immune dal “malaffare”?


Visto che fin troppo periodicamente dai cantieri della prossima Esposizione Universale arrivano notizie di inchieste e sospetti vari, sorge naturale una domanda: esiste tra le principali opere di Expo una che non sia stata oggetto di una qualche indagine per corruzione, nepotismi vari, smaltimento illecito di rifiuti (es.BreBeMi), infiltrazioni mafiose (es.TEM),  assunzioni facili (es.Pedemontana), pressapochismo (es. sito), plagio (es.albero della vita), spartizione appalti e tangenti , ecc?

Nel caso questa opera esista e magari sia anche utile alla città (nel senso che non se ne sia dimenticata l'esistenza l'anno prossimo), potrebbe essere meritevole segnalarla.

martedì 24 marzo 2015

Coltiviamo il Paesaggio: sabato 28 marzo 2015

Il 28 marzo 2015, promossa da una nutrita lista di Comitati ed Associazioni, si terrà la manifestazione “Coltiviamo il paesaggio, sradichiamo il cemento” indetta per contestare il progetto della superstrada tra Magenta, Abbiategrasso e Vigevano.

L’appuntamento è per sabato 28 marzo 2015, alle ore 9.00, ad Albairate (Mi) in piazza del Mercato

lunedì 9 marzo 2015

Campo! Gli incontri di cascina Campazzo - Che vita, nel prato a marcita! - Giovedì 12 marzo 2015


Che vita,nel prato a marcita!

Il ricco e complesso ecosistema dell’antica coltura milanese finalizzata alla produzione di foraggio.Con dossier fotografico realizzato da Domenico Barboni negli ultimi ambiti ancora attivi.

Cascina Campazzo, Oratorio di Sant’Ignazio d’Antiochia alle marcite
Giovedì 12 marzo 2015, ore 21.00.
Cascina Campazzo, via Dudovich, 10 Milano
Ingresso libero

Milano 2015. Un evento internazionale coinvolgerà Milano. Per marcare  la profonda distanza dalla visione e dalle pratiche che questo evento sottende, Campo! Università di Milano-campagna digiunerà. Ridurrà a una sola iniziativa il programma degli incontri di primavera a cascina Campazzo e non coordinerà il programma “Le Notti Magiche della campagna milanese. Alla riscoperta delle lucciole” per l’anno  2015.

Per maggiori informazioni: http://www.campomyland.it/calendario2015.html

venerdì 27 febbraio 2015

La Paullese nei prossimi tre anni diventerà ancora più pericolosa?

Secondo i dati di una recente ricerca dell’Automobile Club d’Italia, nonostante le numerose riqualificazioni già realizzate, la Paullese risulta essere ancora la seconda strada più pericolosa di Lombardia. Utilizzando i dati del 2013, l’Aci ha infatti calcolato che lungo i 71 chilometri del suo tracciato si sono verificati 89 incidenti con 9 morti (indice di mortalità di 10,11).

Dati su cui riflettere e che purtroppo rischiano di peggiorare. Infatti, a maggio, quando dovrebbe essere inaugurata la nuova Tangenziale Est Esterna di Milano, alla faccia di qualsiasi principio di buona programmazione, questa si immetterà sulla Paullese in uno dei suoi tratti a singola corsia per senso di marcia ancora non riqualificati. E la situazione rimarrà immutata almeno per i prossimi tre anni visto che, come riporta il Cittadino di Lodi, è nuovamente slittato l’avvio dei lavori per il raddoppio del tratto tra Zelo Buon Persico e il ponte sulla Cerca.

Ovviamente, come al solito, la responsabilità di questa situazione che potenzialmente mette ancora più a rischio l’incolumità degli automobilisti non è di nessuno.

domenica 22 febbraio 2015

Prolungamento MM3 fino a Paullo: continua la grande presa in giro

Secondo quanto riporta il portale Crema online (Prolungamento della MM3 a Paullo, Cattaneo spezza il sogno cremasco), il presidente del Consiglio regionale lombardo, nel corso di un incontro con i Sindaci del cremasco, ha ribadito la mancanza di risorse per il prolungamento della metropolitana gialla da San Donato Milanese fino a Paullo e suggerito di “concentrarsi su altro”.

Probabilmente Cattaneo dimentica che il prolungamento della linea gialla fino a Paullo non è una fantasia di qualche sognatore locale ma un punto previsto esplicitamente dall’Accordo di Programma “per la realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e il potenziamento del sistema della mobilità dell’est milanese e del nord lodigiano” firmato nel 2007. E quell’Accordo prevede che la realizzazione dei prolungamenti della linea verde e gialla debba avvenire in parallelo con la costruzione della TEM. Bizzarro che non lo ricordi, visto che lo stesso Cattaneo, allora assessore ai trasporti della Regione Lombardia, è uno dei firmatari di quell’Accordo di programma.

Visti i 300 milioni di risorse pubbliche regalati a fondo perduto ad una società privata come la TEM, ci si dovrebbe aspettare un ben altro tipo di atteggiamento per far rispettare tutti i punti di quell’accordo di programma. Il suggerimento di “concentrarsi su altro” non è invece che una nuova puntata di questa colossale presa in giro al nostro territorio.

domenica 15 febbraio 2015

Expo 2015: al Castello Sforzesco un effimero monumento commemorativo della campagna milanese cancellata dalle nuove autostrade?



Se ad agosto si è passati dalle parti del Castello Sforzesco di Milano, probabilmente ci si è imbattuti in una installazione a prima vista sorprendente: un piccolo campo di mais montato proprio tra le due piramidi Expo di via Beltrami, tra piazza Castello e largo Cairoli.

Tuttavia, a guardarla da una prospettiva diversa, magari dopo averne visto le conseguenze sul territorio, più che ad una iniziativa per pubblicizzare Expo 2015, l’installazione può far pensare invece ad una sorta di simbolico ed involontario monumento commemorativo dedicato a quel migliaio di ettari di campagna cancellati da Expo e dalle sue opere accessorie, in primis dalle autostrade.

In netta contraddizione con lo slogan di Expo che vorrebbe “nutrire il pianeta”, Legambiente, INU ed il Politecnico di Milano, con il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, hanno infatti stimato che TEM, BreBeMi e Pedemontana, da sole, hanno cancellato circa 1600 ettari di territorio, una superficie pari a quella della città di Monza. Di questi 1600 ettari ben 1100 erano campagna. Questo vuol dire che è stata distrutta una superficie in grado di produrre 6000 tonnellate di frumento all’anno, ossia un quantitativo di calorie alimentari sufficienti a nutrire circa 40000 persone.
 
In ogni caso l’installazione ha condiviso lo stesso destino della campagna che vorrebbe ricordare. Infatti è stata velocemente smantellata e al suo posto è tornato l’asfalto.

lunedì 9 febbraio 2015

Mangia e scappa...


Il Cittadino di Lodi riporta la notizia di una società che, dopo aver terminato i propri lavori sui cantieri della TEM, non ha rispettato gli impegni presi e se ne è andata lasciando debiti per 180 mila euro in varie trattorie della zona per i pasti consumati e non pagati dai suoi operai.

Ovviamente la società TEM è estranea a questi fatti che si spera si risolvano in breve tempo.

Ma in questa storia non si può notare una sottile metafora con l’intera vicenda della TEM? Qui infatti mentre da un lato la costruzione della nuova autostrada è quasi terminata, dall’altro sono stati disattesi senza problemi gli impegni presi nell’Accordo di Programma, in particolare tutti quelli di rilancio del trasporto pubblico e molti di quelli di mitigazione ambientale (e, se fatti, qualche volta fatti male). Questi impegni, è bene ricordarlo, non sono generosi regali ma compensazioni espressamente dovute per “ripagare” in parte il territorio per i danni subiti. E non rispettare questi accordi e quindi non “risarcire” anche se solo in parte il territorio, eticamente parlando, non è un po’ come mangiare senza poi pagare tutto il dovuto? Tuttavia, mentre i titolari delle trattorie hanno denunciato i fatti, i Comuni e le Province firmatari di quegli Accordi di Programma disattesi, nonostante l’inutile devastazione subita sia un danno incommensurabilmente maggiore, non sembrano così decisi e propositivi nel cercare di tutelare i diritti non rispettati di questo territorio...