mercoledì 8 maggio 2013

Cerba: ora spunta pure il centro commerciale...

L’8 maggio si è riunito il collegio di vigilanza sul Cerba, collegio in cui sono rappresentati Regione Lombardia, Provincia, Comune di Milano, Parco Agricolo Sud Milano e la Fondazione Cerba. All’ordine del giorno la necessità di fare il punto della situazione in vista del 28 giugno 2013, data fissata dal Comune di Milano per la decisione definitiva sul destino di questa Città della Scienza.

Con l’aspetto scientifico sempre più defilato, la vicenda sembra essere oramai divenuta un mero espediente per fare rientrare le banche dal prestito di 330 milioni di euro concessi al fallito gruppo Ligresti. Così ora, come riporta il Corriere della Sera (Rizzi: La città della salute si farà a Sesto, 9 maggio 2013, di Simona Ravizza), accanto alle possibili speculazioni edilizie nel Parco Sud, speculazioni  che del resto si temono dall’inizio della vicenda del Cerba, è spuntata anche l’ipotesi di un nuovo centro commerciale.

Settimana prossima la commissione sanità della Regione Lombardia ascolterà i vertici della Fondazione Cerba. Nel frattempo ieri, nel corso dell’audizione sulla Città della Salute di Sesto, il presidente della commissione sanità ha affermato che “Città della Salute e Cerba non si possono considerare dei doppioni”. Solo due settimane fa aveva invece espresso perplessità sulla possibilità di realizzare entrambi i poli ospedalieri visto che “non abbiamo bisogno di doppioni perché due eccellenze rischiano di diventare due mediocrità”...

Resti romani e medioevali sotto la chiesa di Nosedo

 
BONAE MEMORIAE HIC REQ[UIESCIT IN] PACE CAF QUI VIXIT I[N SECULO AN]NUS PLUS MINUS LXIII DEP[OSITUS SUB] DII NONA IANUARII PC ITER PAULINI IUNIORIS [VIRI CLARISSIMI] INDICTIONE XV
Alla buona memoria qui riposa in pace Caf...che visse nel mondo per più o meno 63 anni. Sepolto il nono giorno di gennaio, due anni dopo il consolato di Paolino Iunione, personaggio chiarissimo nella quindicesima indizione

Questo il testo della lapide funeraria murata all'interno della piccola chiesa di Nosedo, alle porte di Milano, non lontano dall'abbazia di Chiaravalle. Una lapide che ha contribuito a spingere l'associazione Nocetum a richiedere, nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell'antica chiesetta dei SS Filippo e Giacomo, di avviare anche una campagna di scavi archeologici.
 
Come riporta il Corriere della Sera (Tombe dei primi cristiani nella chiesetta del Nocetum, 7 maggio 2013, qui l'articolo completo), questi scavi hanno portato alla luce molti reperti tra cui "una tomba di infante sopra lo scheletro di un adulto...e ancora, la tomba di un infante con corredo... nonché importante materiale di origine romana: cocci, alcuni dei quali smaltati, pietre e una moneta risalente al periodo tra il 340 e il 343 d.C.”.

La speranza è che ora si trovino i fondi per completare questa campagna di scavi e fare così luce sulla millenaria storia di questa chiesa ancora oggi, grazie all'attività dell'associazione Nocetum, sempre aperta per accogliere chi si trova a vivere momenti di difficoltà.
 
 
Per maggiori informazioni: www.nocetum.it

lunedì 6 maggio 2013

Cava di Gorgonzola verso la cancellazione?

Secondo quanto riporta Il Giorno (Accordo con Melzo e Pozzuolo, 04 maggio 2013, di Monica Autunno) si starebbe per concludere la vicenda della cava di Gorgonzola. Nei prossimi mesi dovrebbe infatti essere annunciata la definitiva cancellazione di questa cava sostituita dall’ampliamento di quella di Pozzuolo Martesana. La cautela è ovviamente d’obbligo visto il percorso sin qui seguito da questo polo estrattivo a servizio della tangenziale est esterna di Milano.

In ogni caso sembra fuori luogo l’affermazione che TE spa mantiene gli impegni. Basta semplicemente ricordare quanto previsto dall’accordo di Programma firmato nel 2007 e completamente disatteso in materia di rilancio del trasporto pubblico e del prolungamento delle metropolitane...gli impegni si mantengono tutti, non solo quelli che interessano TE spa.

venerdì 3 maggio 2013

Campo! Università di Milano-campagna: programma presentazione libro "Lucciole: vita spericolata di un coleottero pieno di energia"

Programma delle presentazioni del libro
Lucciole: vita spericolata di un coleottero pieno di energia
di Domenico Barboni
Teramata edizioni

Lunedì 22 aprile 2013, ore 21.00
Milano,
Museo Storia Naturale, corso Venezia 55
a cura del Gruppo Ornitologico Lombardo (GOL)

Martedì 7 maggio 2013, ore 21.00
Melegnano,
Centro Visite del Parco delle Noci, via Don Minzoni
a cura di WWF Sud Milano e Associazione Il Bradipo di Lodi

Lunedì 13 maggio 2013, ore 21.00
Binasco,
Sala Consigliare, Castello Visconteo, ore 21:00
a cura dell’Associazione Ambiente Salute Alimentazione Binasco

Venerdì 17 maggio 2013, ore 21.00
Rodano (Lucino),
Casa Gola, piazza IV Novembre, ore 21:00
a cura dell’Associazione culturale Il Fontanile

Giovedì 23 maggio 2013, ore 21.00
Milano (Baggio),
Consiglio di Zona 7, Cascina Monastero, via Anselmo da Baggio 55,
a cura dell’Associazione Amici Cascina Linterno

Venerdì 31 maggio 2013, ore 20.45
Cassano d’Adda,
Isola Borromeo, via Colognesi,
(segue passeggiata fra le lucciole)
a cura di Astrov associazione ambientalista e Alboran cooperativa sociale, Cassano d’Adda

Sabato 1 giugno 2013, ore 21.00
Milano,
Cascina Campazzo, Parco del Ticinello, via Dudovich 10,
(segue passeggiata fra le lucciole)
a cura del Comitato per il Parco del Ticinello

per maggiori informazioni: www.campomyland.it
L'ingresso a tutte le iniziative è libero e gratuito

Festa degli aquiloni a cascina Campazzo: domenica 5 maggio

 
Coloriamo il cielo del Parco del Ticinello
Ore 1500 laboratorio per la costruzione degli aquiloni
A seguire: merenda rustica
 
Cascina Campazzo, via Dudovich, 10 Milano (MM2 Abbiategrasso)
per informazioni: www.parcoticinello.it